
IL NOSTRO APPROCCIO INFLUENZATO DALL'ETNOMETODOLOGIA
L’etnometodologia adotta un approccio dal basso, osservando come il mondo sociale viene costruito nel momento stesso in cui le persone interagiscono.
Principi chiave:
-
La realtà sociale è costruita e mantenuta attraverso pratiche quotidiane e routine comunicative.
-
Le interazioni ordinarie (conversazioni, gesti, silenzi, atti linguistici) sono cariche di significato e strutturano la realtà.
-
Le persone non sono passive, ma metodicamente attive nel dare senso a ciò che fanno.
-
L’etnometodologo non impone concetti teorici esterni, ma osserva e ricostruisce le “regole implicite” che le persone seguono spontaneamente.

Approccio
“Aiutiamo le persone e le organizzazioni a scoprire il senso che danno alle proprie azioni, per trasformare con consapevolezza ciò che vivono ogni giorno.”

Formazione
Apprendimento esperienziale (Experiential Learning): un paradigma pedagogico in cui il soggetto apprende attraverso l’azione, la riflessione, il fare.
​
Parallelismi con l’etnometodologia:
-
Sia l’uno che l’altro valorizzano l’esperienza concreta del soggetto.
-
L’apprendimento non avviene solo trasmettendo strumenti, ma stimolando la riflessione sulle pratiche reali.
-
Il formatore accompagna l’emersione di significati, non solo la loro acquisizione.

Coaching
Il coaching (definizione ICF) si basa su una relazione di partnership che stimola la riflessione e la presa di consapevolezza del coachee.
​
In un’ottica etnometodologica, il coaching:
-
Diventa un dialogo che permette di far emergere le regole implicite usate dal cliente per costruire la propria realtà.
-
Non prescrive “soluzioni”, ma sollecita capacità di leggere e trasformare le proprie pratiche.

Consulenza
L’etnometodologia applicata alla consulenza svela il cuore dell’azione professionale: non risiede nel metodo definitivo, ma nella pratica dialogica, nei gesti, nelle pause e nei tentativi di co-costruzione. Il consulente non solo "rielabora strategie", ma aiuta a ricostruire insieme al cliente le soluzioni attraverso il modo in cui il cliente comprende il proprio problema.
