Perché oggi si torna a parlare di comunicazione assertiva?
- Luigi Genua
- 30 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Dopo un periodo di appiattimento, stiamo assistendo ad una rinnovata attenzione verso l’assertività in Italia. Un dato interessante emerso da Google Trends: l’interesse per questa competenza è da qualche tempo in ripresa, segno che sempre più persone ne riconoscono il valore strategico, soprattutto in ambito professionale.
La comunicazione assertiva non è solo una competenza relazionale, ma un vero e proprio asset strategico per il benessere personale e aziendale.
Numerosi studi empirici hanno dimostrato che i training sull’assertività:
• Aumentano i comportamenti assertivi.
• Migliorano il benessere psicosociale, riducendo stress e disagio.
• Aiutano a gestire conflitti e difficoltà interpersonali, anche in campioni clinici.
In ambito lavorativo, essere assertivi significa:
✔ Esprimere con chiarezza idee, bisogni e limiti.
✔ Migliorare le relazioni con colleghi, clienti e stakeholder.
✔ Gestire meglio i conflitti, aumentando la collaborazione e la produttività.
Perché è importante investire sulla comunicazione assertiva oggi?
In un contesto professionale sempre più complesso, l’assertività rappresenta la chiave per costruire relazioni autentiche e risultati concreti, senza cadere nell’aggressività o nella passività.
Tu quanto ti senti assertivo/a nel tuo lavoro quotidiano?
Parliamone: sono curioso di sapere come affronti i momenti in cui è difficile esprimere il tuo punto di vista o dire “no”.
Comments